site_loading_text

         
page_title
page_subtitle
 
link_LINGUA_IT link_LINGUA_EN
button_HOME
button_DIREZIONE
button_INFO
button_INTERVENTI
button_SALE
button_GIS
button_MICROCLIMA

page_interventi_TITOLO
page_interventi_TITOLO_1
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_1
  •  
  • page_Sala_TITOLO_Descrizione
  •  
  • page_Sala_TITOLO_BiblioeFonti
  •  
  • page_Sala_TITOLO_Scavi
  •  
  • page_Sala_TITOLO_Restauri
  •  
    page_interventi_SOTTOTITOLO_16
     
  • page_interventi_PARAGRAFO_1
  •  
  • page_interventi_PARAGRAFO_2
  •  
  • page_interventi_PARAGRAFO_3
  •  
  • page_interventi_PARAGRAFO_4
  •  
  • page_interventi_PARAGRAFO_5
  •  
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_17
  •  
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_2

  • page_interventi_TITOLO_5
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_15

  • page_interventi_TITOLO_2
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_4
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_6
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_7

  • page_interventi_TITOLO_3
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_14

  • page_interventi_TITOLO_4
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_8
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_9
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_10
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_11
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_11_BIS
  • page_interventi_SOTTOTITOLO_1
    page_interventi_PARAGRAFO_1
    Il degrado degli affreschi, immutato dal 1984 grazie all'isolamento della sala con porte a tenuta stagna, era attribuibile a diversi fattori. I valori alti di umiditą nelle murature, il microclima instabile, le infiltrazioni di acqua dalle volte, le correnti di aria e la presenza di uno strato terroso pił o meno omogeneo sulle superfici hanno favorito la cristallizzazione dei sali e la crescita di microrganismi fortemente biodeteriogeni.

    In alto, le pareti est e nord della sala erano interessate da alcune incrostazione di natura carbonatica dovute alle infiltrazioni d'acqua. Un'altra tipologia di efflorescenza salina, questa volta di natura gessosa e caratterizzata da un aspetto puntiforme, si localizzava solo sulla parete ovest. Infine, sempre su quest'ultima parete, era riscontrabile, circoscritta solo ad alcune aree, un'ulteriore concrezione di consistenza morbida.

    I dipinti erano ricoperti di uno spessore discontinuo di terra, residuo mal rimosso dell'interramento traianeo. Tale strato terroso, oltre ad offuscare le pitture, ha facilitato la crescita microbica che, grazie ai valori umiditą relativa e temperatura e alla presenza nelle pareti di un contenuto di acqua prossimo alla saturazione, ha trovato condizioni estremamente favorevoli al suo sviluppo.

    Gli strati preparatori delle pitture presentavano rari difetti di adesione al supporto; questo fenomeno si concentrava nella parte bassa dei dipinti e nel basamento post-neroniano. In generale, si trattava di distacchi superficiali dello strato d'intonaco dalla malta pozzolanica di base. Gravi distacchi, invece, interessavano la volta.

    Sull'intonaco sono presenti numerosi graffi ad andamento verticale, probabilmente causati dal pietrame contenuto nella terra del riempimento traianeo che, compattandosi e abbassandosi di livello, ha inciso nel tempo i dipinti.

    La pellicola pittorica, soprattutto in alcune aree, ha subito un forte degrado, presentandosi molto abrasa e frammentaria. Si sono conservati in gran parte solamente i colori di base e sono presenti numerose lacune che hanno lasciato a vista la superficie bianca dell'intonaco.

    Foto 1
    Particolare in una zona abrasa vicino all'angolo con la parete nord (prima della pulitura)


    Foto 2
    Particolare con leggero deposito terroso che si addensa all'interno dei graffi.


    Foto 3
    Particolare a luce radente che evidenzia la diffusa incrostazione di gesso.


    Foto 4
    Particolare dell'incrostazione gessosa.

     
    page_home_TITOLO_ImmaginiSalaMaschere
    La Galleria delle Immagini
    page_home_TITOLO_ImmaginiSalaMaschere

    page_home_TITOLO_ImmaginiCorridoio131
    La Galleria delle Immagini
    page_home_TITOLO_ImmaginiCorridoio131

    page_home_TITOLO_RisorseVideo
    page_home_TITOLO_RisorseVideo